C4 Carbon

Visualizzazione di 37-48 di 108 risultati

MB001 C4 Carbon PINNE 0PC4MB1

379,00

Pinne serie MB
Il progetto MB ha come obbiettivo l’aggiornamento di quella che è la nostra gamma medio alta delle pinne con pala in carbonio, con particolare attenzione nel rispettare quelli che sono i canoni tradizionali della tecnica.
Per C4 le nostre pinne serie 200 sono il livello più alto della tecnica e della ricerca mentre queste pinne MB sono la nostra migliore interpretazione del concetto di “pinna tradizionale in carbonio”.
Scarpetta 250
Per lo sviluppo di queste pinne siamo partiti dalla scarpetta. Le Pinne MB montano la nuova scarpetta 250, una diretta derivazione del precedente modello 300.
Grazie all’utilizzo di un polimero TPE 75 ShA sovrastampato su una soletta rigida, la scarpetta 250 trasmette al meglio l’energia dal piede alla pala ottenendo così pinne ad alta efficienza.
Lo studio delle geometrie ha consentito l’utilizzo di spessori minimi permettendo di ridurre il peso della scarpetta 250 nella taglia 41/42 a soli 250gr.
Prestazioni
La ridotta massa (peso) della scarpetta 250 riduce al minimo l’energia necessaria per il movimento, consentendo così all’utilizzatore un notevole risparmio di energie ed un conseguente minore affaticamento muscolare.
Il collegamento tra la scarpetta e la pala, grazie alla soletta interna, è rigido e solido, e trasmette la forza alle pale con un’ elevata efficienza.
L’aggancio delle pale su scarpette senza longheroni, già creato da C4 nel 2006, consente una flessione elastica della pala su tutta la sua lunghezza.
Anatomia
L’anatomia pre-sagomata di 3° della scarpetta 250 la rende particolarmente comoda nella calzata.
Gli spessori sottili adattano la forma della tomaia a quella del piede, senza dolorose costrizioni.
Materiale
Il polimero utilizzato per la scarpetta 250 è particolarmente elastico e consente una facile e semplice calzata migliorandone il comfort. La soletta interna consente d’avere una scarpetta rigida nella suola ma confortevole nella tomaia.
Trasporto
La scarpetta 250 ha un semplice attacco delle pale tramite una sola robusta vite M6. Il montaggio e smontaggio della pala è veloce e semplice e l’ingombro é ottimale in caso di viaggi in aereo.
Le pale MB
Nonostante il peso ridotto, avere una scarpetta così solida su cui applicare le pale si è rivelata una soluzione ideale per migliorare le prestazioni.
Nelle MB, il fattore determinante che incrementa le prestazioni è la nuova laminazione dedicata “Reverse Parabolic”; una curvatura parabolica che, invece di avere la parte con maggiore flessione in punta, la presenta vicino al piede. Un completo capovolgimento di concettualità e un’evoluzione di quello che erano le nostre pale con curvatura DPC (Double Parabolic Curve).
Questa laminazione dedicata cambia sensibilmente il comportamento meccanico della pinna. La superficie che genera la spinta di reazione risulta infatti essere più estesa rispetto alla parte di superficie che genera resistenza idrodinamica, producendo maggiori deformazioni elastiche e maggiore propulsione. Le pinna diventa cosi un naturale prolungamento della gamba e non una semplice appendice meccanica su cui esercitare forza.
Il vantaggio è tale che è possibile usare pale più rigide, quindi di maggiori prestazioni, ma con la medesima fatica con cui si userebbero pale più leggere.
Sfruttando questa caratteristica abbiamo innalzato le prestazioni relative. Alle durezze previste é stato aggiunto un “+”. Questo perché, flessa in mano, una MB 25+ è rigida e spinge quanto una 30 standard pur pesando in acqua come una 25. Ripartenze dal fondo, accelerazioni e velocità risultano così più elevate.
Le MB hanno nuovi water rails a sezione bombata che migliorano il contenimento dell’acqua sulla pala e riducono i vortici sui lati esterni. I water rails, introdotti da C4 per la prima volta nel 1993, hanno da sempre la funzione di mantenere l’acqua sulle parti di pala che generano la spinta di reazione. Le MB hanno una superiore estensione del piano di spinta, e per questo motivo i water rails sono integrali, dalla scarpetta sino alla punta delle pale.
Senza delle scarpette come le 250 tutto questo non sarebbe stato possibile. Come sempre è la combinazione di scarpette e pale a produrre il risultato.
Le pinne MB sono proposte in due versioni di lunghezza:

  • – Le MB001, pale corte 80 cm con grafica nera.
  • – Le MB002, pale lunghe 87,5 cm con grafica bianca.

Le pale in carbonio hanno tutte una finitura superficiale opaca.
Le pinne MB prendono il nome dal loro creatore: Marco Bonfanti, che ha voluto siglare personalmente questo suo nuovo progetto di pinne con pale a curvatura “ Reverse Parabolic “.
Le pinne MB001 sono una produzione 100% MADE IN ITALY by C4
Lo stampaggio di tutte le pale in carbonio C4 viene, da sempre, realizzato presso il nostro reparto produttivo in Italia.
Da quest’anno, é stato creato un nuovo reparto per lo stampaggio di materiali plastici, dove vengono prodotte direttamente anche le scarpette 250 e le pale UP.

Dimensione Pala:
Dimensione pinna 42/43: 920×195 mm
Materiale Pale: Carbonio T700
Durezza Pala:
Colore Water Rails: Nero
Tipo Water Rails Con profilo bombato anti turbolenza
Scarpetta: 250
Taglie Europa:
Taglie US/Canada
Preformatura Scarpa:
Compatibile con:
Peso / Altezza Allenamento Base Allenamento Medio Allenamento Avanzato
Fino a 55 Kg – Fino a 1,50 m
25
25
25
55-65 Kg – 1.50 -165 m
25
25
25
65-75 Kg – 1.65-1.75 m
25
25/30
30
75-85 Kg
25
25/30
30/40
Oltre 85 Kg
30
30
30/40

MB001 SIDERAL C4 Carbon PINNE 0PC4MB1S

379,00

Pinne serie MB
Il progetto MB ha come obbiettivo l’aggiornamento di quella che è la nostra gamma medio alta delle pinne con pala in carbonio, con particolare attenzione nel rispettare quelli che sono i canoni tradizionali della tecnica.
Per C4 le nostre pinne serie 200 sono il livello più alto della tecnica e della ricerca mentre queste pinne MB sono la nostra migliore interpretazione del concetto di “pinna tradizionale in carbonio”.
Scarpetta 250
Per lo sviluppo di queste pinne siamo partiti dalla scarpetta. Le Pinne MB montano la nuova scarpetta 250, una diretta derivazione del precedente modello 300.
Grazie all’utilizzo di un polimero TPE 75 ShA sovrastampato su una soletta rigida, la scarpetta 250 trasmette al meglio l’energia dal piede alla pala ottenendo così pinne ad alta efficienza.
Lo studio delle geometrie ha consentito l’utilizzo di spessori minimi permettendo di ridurre il peso della scarpetta 250 nella taglia 41/42 a soli 250gr.
Prestazioni
La ridotta massa (peso) della scarpetta 250 riduce al minimo l’energia necessaria per il movimento, consentendo così all’utilizzatore un notevole risparmio di energie ed un conseguente minore affaticamento muscolare.
Il collegamento tra la scarpetta e la pala, grazie alla soletta interna, è rigido e solido, e trasmette la forza alle pale con un’ elevata efficienza.
L’aggancio delle pale su scarpette senza longheroni, già creato da C4 nel 2006, consente una flessione elastica della pala su tutta la sua lunghezza.
Anatomia
L’anatomia pre-sagomata di 3° della scarpetta 250 la rende particolarmente comoda nella calzata.
Gli spessori sottili adattano la forma della tomaia a quella del piede, senza dolorose costrizioni.
Materiale
Il polimero utilizzato per la scarpetta 250 è particolarmente elastico e consente una facile e semplice calzata migliorandone il comfort. La soletta interna consente d’avere una scarpetta rigida nella suola ma confortevole nella tomaia.
Trasporto
La scarpetta 250 ha un semplice attacco delle pale tramite una sola robusta vite M6. Il montaggio e smontaggio della pala è veloce e semplice e l’ingombro é ottimale in caso di viaggi in aereo.
Le pale MB
Nonostante il peso ridotto, avere una scarpetta così solida su cui applicare le pale si è rivelata una soluzione ideale per migliorare le prestazioni.
Nelle MB, il fattore determinante che incrementa le prestazioni è la nuova laminazione dedicata “Reverse Parabolic”; una curvatura parabolica che, invece di avere la parte con maggiore flessione in punta, la presenta vicino al piede. Un completo capovolgimento di concettualità e un’evoluzione di quello che erano le nostre pale con curvatura DPC (Double Parabolic Curve).
Questa laminazione dedicata cambia sensibilmente il comportamento meccanico della pinna. La superficie che genera la spinta di reazione risulta infatti essere più estesa rispetto alla parte di superficie che genera resistenza idrodinamica, producendo maggiori deformazioni elastiche e maggiore propulsione. Le pinna diventa cosi un naturale prolungamento della gamba e non una semplice appendice meccanica su cui esercitare forza.
Il vantaggio è tale che è possibile usare pale più rigide, quindi di maggiori prestazioni, ma con la medesima fatica con cui si userebbero pale più leggere.
Sfruttando questa caratteristica abbiamo innalzato le prestazioni relative. Alle durezze previste é stato aggiunto un “+”. Questo perché, flessa in mano, una MB 25+ è rigida e spinge quanto una 30 standard pur pesando in acqua come una 25. Ripartenze dal fondo, accelerazioni e velocità risultano così più elevate.
Le MB hanno nuovi water rails a sezione bombata che migliorano il contenimento dell’acqua sulla pala e riducono i vortici sui lati esterni. I water rails, introdotti da C4 per la prima volta nel 1993, hanno da sempre la funzione di mantenere l’acqua sulle parti di pala che generano la spinta di reazione. Le MB hanno una superiore estensione del piano di spinta, e per questo motivo i water rails sono integrali, dalla scarpetta sino alla punta delle pale.
Senza delle scarpette come le 250 tutto questo non sarebbe stato possibile. Come sempre è la combinazione di scarpette e pale a produrre il risultato.
Le pinne MB sono proposte in due versioni di lunghezza:

  • – Le MB001, pale corte 80 cm con grafica nera.
  • – Le MB002, pale lunghe 87,5 cm con grafica bianca.

Le pale in carbonio hanno tutte una finitura superficiale opaca.
Le pinne MB prendono il nome dal loro creatore: Marco Bonfanti, che ha voluto siglare personalmente questo suo nuovo progetto di pinne con pale a curvatura “ Reverse Parabolic “.
Le pinne MB001 sono una produzione 100% MADE IN ITALY by C4
Lo stampaggio di tutte le pale in carbonio C4 viene, da sempre, realizzato presso il nostro reparto produttivo in Italia.
Da quest’anno, é stato creato un nuovo reparto per lo stampaggio di materiali plastici, dove vengono prodotte direttamente anche le scarpette 250 e le pale UP.

Dimensione Pala:
Dimensione pinna 42/43: 920×195 mm
Materiale Pale: Carbonio T700
Durezza Pala:
Colore Water Rails: Nero
Tipo Water Rails Con profilo bombato anti turbolenza
Scarpetta: 250
Taglie Europa:
Taglie US/Canada
Preformatura Scarpa:
Compatibile con:
Peso / Altezza Allenamento Base Allenamento Medio Allenamento Avanzato
Fino a 55 Kg – Fino a 1,50 m
25
25
25
55-65 Kg – 1.50 -165 m
25
25
25
65-75 Kg – 1.65-1.75 m
25
25/30
30
75-85 Kg
25
25/30
30/40
Oltre 85 Kg
30
30
30/40

MB002 C4 Carbon PINNE 0PC4MB2

388,00

Pinne serie MB
Il progetto MB ha come obbiettivo l’aggiornamento di quella che è la nostra gamma medio alta delle pinne con pala in carbonio, con particolare attenzione nel rispettare quelli che sono i canoni tradizionali della tecnica.
Per C4 le nostre pinne serie 200 sono il livello più alto della tecnica e della ricerca mentre queste pinne MB sono la nostra migliore interpretazione del concetto di “pinna tradizionale in carbonio”.
Scarpetta 250
Per lo sviluppo di queste pinne siamo partiti dalla scarpetta. Le Pinne MB montano la nuova scarpetta 250, una diretta derivazione del precedente modello 300.
Grazie all’utilizzo di un polimero TPE 75 ShA sovrastampato su una soletta rigida, la scarpetta 250 trasmette al meglio l’energia dal piede alla pala ottenendo così pinne ad alta efficienza.
Lo studio delle geometrie ha consentito l’utilizzo di spessori minimi permettendo di ridurre il peso della scarpetta 250 nella taglia 41/42 a soli 250gr.
Prestazioni
La ridotta massa (peso) della scarpetta 250 riduce al minimo l’energia necessaria per il movimento, consentendo così all’utilizzatore un notevole risparmio di energie ed un conseguente minore affaticamento muscolare.
Il collegamento tra la scarpetta e la pala, grazie alla soletta interna, è rigido e solido, e trasmette la forza alle pale con un’ elevata efficienza.
L’aggancio delle pale su scarpette senza longheroni, già creato da C4 nel 2006, consente una flessione elastica della pala su tutta la sua lunghezza.
Anatomia
L’anatomia pre-sagomata di 3° della scarpetta 250 la rende particolarmente comoda nella calzata.
Gli spessori sottili adattano la forma della tomaia a quella del piede, senza dolorose costrizioni.
Materiale
Il polimero utilizzato per la scarpetta 250 è particolarmente elastico e consente una facile e semplice calzata migliorandone il comfort. La soletta interna consente d’avere una scarpetta rigida nella suola ma confortevole nella tomaia.
Trasporto
La scarpetta 250 ha un semplice attacco delle pale tramite una sola robusta vite M6. Il montaggio e smontaggio della pala è veloce e semplice e l’ingombro é ottimale in caso di viaggi in aereo.
Le pale MB
Nonostante il peso ridotto, avere una scarpetta così solida su cui applicare le pale si è rivelata una soluzione ideale per migliorare le prestazioni.
Nelle MB, il fattore determinante che incrementa le prestazioni è la nuova laminazione dedicata “Reverse Parabolic”; una curvatura parabolica che, invece di avere la parte con maggiore flessione in punta, la presenta vicino al piede. Un completo capovolgimento di concettualità e un’evoluzione di quello che erano le nostre pale con curvatura DPC (Double Parabolic Curve).
Questa laminazione dedicata cambia sensibilmente il comportamento meccanico della pinna. La superficie che genera la spinta di reazione risulta infatti essere più estesa rispetto alla parte di superficie che genera resistenza idrodinamica, producendo maggiori deformazioni elastiche e maggiore propulsione. Le pinna diventa cosi un naturale prolungamento della gamba e non una semplice appendice meccanica su cui esercitare forza.
Il vantaggio è tale che è possibile usare pale più rigide, quindi di maggiori prestazioni, ma con la medesima fatica con cui si userebbero pale più leggere.
Sfruttando questa caratteristica abbiamo innalzato le prestazioni relative. Alle durezze previste é stato aggiunto un “+”. Questo perché, flessa in mano, una MB 25+ è rigida e spinge quanto una 30 standard pur pesando in acqua come una 25. Ripartenze dal fondo, accelerazioni e velocità risultano così più elevate.
Le MB hanno nuovi water rails a sezione bombata che migliorano il contenimento dell’acqua sulla pala e riducono i vortici sui lati esterni. I water rails, introdotti da C4 per la prima volta nel 1993, hanno da sempre la funzione di mantenere l’acqua sulle parti di pala che generano la spinta di reazione. Le MB hanno una superiore estensione del piano di spinta, e per questo motivo i water rails sono integrali, dalla scarpetta sino alla punta delle pale.
Senza delle scarpette come le 250 tutto questo non sarebbe stato possibile. Come sempre è la combinazione di scarpette e pale a produrre il risultato.
Le pinne MB sono proposte in due versioni di lunghezza:

  • – Le MB001, pale corte 80 cm con grafica nera.
  • – Le MB002, pale lunghe 87,5 cm con grafica bianca.

Le pale in carbonio hanno tutte una finitura superficiale opaca.
Le pinne MB prendono il nome dal loro creatore: Marco Bonfanti, che ha voluto siglare personalmente questo suo nuovo progetto di pinne con pale a curvatura “ Reverse Parabolic “.
Le pinne MB001 sono una produzione 100% MADE IN ITALY by C4
Lo stampaggio di tutte le pale in carbonio C4 viene, da sempre, realizzato presso il nostro reparto produttivo in Italia.
Da quest’anno, é stato creato un nuovo reparto per lo stampaggio di materiali plastici, dove vengono prodotte direttamente anche le scarpette 250 e le pale UP.

Dimensione Pala:
Dimensione pinna 42/43: 920×195 mm
Materiale Pale: Carbonio T700
Durezza Pala:
Colore Water Rails: Nero
Tipo Water Rails Con profilo bombato anti turbolenza
Scarpetta: 250
Taglie Europa:
Taglie US/Canada
Preformatura Scarpa:
Compatibile con:
Peso / Altezza Allenamento Base Allenamento Medio Allenamento Avanzato
Fino a 55 Kg – Fino a 1,50 m
25
25
25
55-65 Kg – 1.50 -165 m
25
25
25
65-75 Kg – 1.65-1.75 m
25
25/30
30
75-85 Kg
25
25/30
30/40
Oltre 85 Kg
30
30
30/40

MB002 AUREA C4 Carbon PINNE 0PC4MB2A

388,00

Pinne serie MB
Il progetto MB ha come obbiettivo l’aggiornamento di quella che è la nostra gamma medio alta delle pinne con pala in carbonio, con particolare attenzione nel rispettare quelli che sono i canoni tradizionali della tecnica.
Per C4 le nostre pinne serie 200 sono il livello più alto della tecnica e della ricerca mentre queste pinne MB sono la nostra migliore interpretazione del concetto di “pinna tradizionale in carbonio”.
Scarpetta 250
Per lo sviluppo di queste pinne siamo partiti dalla scarpetta. Le Pinne MB montano la nuova scarpetta 250, una diretta derivazione del precedente modello 300.
Grazie all’utilizzo di un polimero TPE 75 ShA sovrastampato su una soletta rigida, la scarpetta 250 trasmette al meglio l’energia dal piede alla pala ottenendo così pinne ad alta efficienza.
Lo studio delle geometrie ha consentito l’utilizzo di spessori minimi permettendo di ridurre il peso della scarpetta 250 nella taglia 41/42 a soli 250gr.
Prestazioni
La ridotta massa (peso) della scarpetta 250 riduce al minimo l’energia necessaria per il movimento, consentendo così all’utilizzatore un notevole risparmio di energie ed un conseguente minore affaticamento muscolare.
Il collegamento tra la scarpetta e la pala, grazie alla soletta interna, è rigido e solido, e trasmette la forza alle pale con un’ elevata efficienza.
L’aggancio delle pale su scarpette senza longheroni, già creato da C4 nel 2006, consente una flessione elastica della pala su tutta la sua lunghezza.
Anatomia
L’anatomia pre-sagomata di 3° della scarpetta 250 la rende particolarmente comoda nella calzata.
Gli spessori sottili adattano la forma della tomaia a quella del piede, senza dolorose costrizioni.
Materiale
Il polimero utilizzato per la scarpetta 250 è particolarmente elastico e consente una facile e semplice calzata migliorandone il comfort. La soletta interna consente d’avere una scarpetta rigida nella suola ma confortevole nella tomaia.
Trasporto
La scarpetta 250 ha un semplice attacco delle pale tramite una sola robusta vite M6. Il montaggio e smontaggio della pala è veloce e semplice e l’ingombro é ottimale in caso di viaggi in aereo.
Le pale MB
Nonostante il peso ridotto, avere una scarpetta così solida su cui applicare le pale si è rivelata una soluzione ideale per migliorare le prestazioni.
Nelle MB, il fattore determinante che incrementa le prestazioni è la nuova laminazione dedicata “Reverse Parabolic”; una curvatura parabolica che, invece di avere la parte con maggiore flessione in punta, la presenta vicino al piede. Un completo capovolgimento di concettualità e un’evoluzione di quello che erano le nostre pale con curvatura DPC (Double Parabolic Curve).
Questa laminazione dedicata cambia sensibilmente il comportamento meccanico della pinna. La superficie che genera la spinta di reazione risulta infatti essere più estesa rispetto alla parte di superficie che genera resistenza idrodinamica, producendo maggiori deformazioni elastiche e maggiore propulsione. Le pinna diventa cosi un naturale prolungamento della gamba e non una semplice appendice meccanica su cui esercitare forza.
Il vantaggio è tale che è possibile usare pale più rigide, quindi di maggiori prestazioni, ma con la medesima fatica con cui si userebbero pale più leggere.
Sfruttando questa caratteristica abbiamo innalzato le prestazioni relative. Alle durezze previste é stato aggiunto un “+”. Questo perché, flessa in mano, una MB 25+ è rigida e spinge quanto una 30 standard pur pesando in acqua come una 25. Ripartenze dal fondo, accelerazioni e velocità risultano così più elevate.
Le MB hanno nuovi water rails a sezione bombata che migliorano il contenimento dell’acqua sulla pala e riducono i vortici sui lati esterni. I water rails, introdotti da C4 per la prima volta nel 1993, hanno da sempre la funzione di mantenere l’acqua sulle parti di pala che generano la spinta di reazione. Le MB hanno una superiore estensione del piano di spinta, e per questo motivo i water rails sono integrali, dalla scarpetta sino alla punta delle pale.
Senza delle scarpette come le 250 tutto questo non sarebbe stato possibile. Come sempre è la combinazione di scarpette e pale a produrre il risultato.
Le pinne MB sono proposte in due versioni di lunghezza:

  • – Le MB001, pale corte 80 cm con grafica nera.
  • – Le MB002, pale lunghe 87,5 cm con grafica bianca.

Le pale in carbonio hanno tutte una finitura superficiale opaca.
Le pinne MB prendono il nome dal loro creatore: Marco Bonfanti, che ha voluto siglare personalmente questo suo nuovo progetto di pinne con pale a curvatura “ Reverse Parabolic “.
Le pinne MB001 sono una produzione 100% MADE IN ITALY by C4
Lo stampaggio di tutte le pale in carbonio C4 viene, da sempre, realizzato presso il nostro reparto produttivo in Italia.
Da quest’anno, é stato creato un nuovo reparto per lo stampaggio di materiali plastici, dove vengono prodotte direttamente anche le scarpette 250 e le pale UP.

Dimensione Pala:
Dimensione pinna 42/43: 920×195 mm
Materiale Pale: Carbonio T700
Durezza Pala:
Colore Water Rails: Nero
Tipo Water Rails Con profilo bombato anti turbolenza
Scarpetta: 250
Taglie Europa:
Taglie US/Canada
Preformatura Scarpa:
Compatibile con:
Peso / Altezza Allenamento Base Allenamento Medio Allenamento Avanzato
Fino a 55 Kg – Fino a 1,50 m
25
25
25
55-65 Kg – 1.50 -165 m
25
25
25
65-75 Kg – 1.65-1.75 m
25
25/30
30
75-85 Kg
25
25/30
30/40
Oltre 85 Kg
30
30
30/40

MELTEMI SNORKEL C4 Carbon OSNC4MEL

25,0035,00

Il Boccaglio Meltemi ha una lunghezza standard che lo rende adatto a qualunque utilizzo.

Il Boccaglio Scirocco ha un tubo più corto adatto ai profondisti, alluso in piscina o alluso in mare in condizioni meteo calme.

La ridotta lunghezza del modello Scirocco porta due importanti vantaggi: limita le vibrazioni quando si tiene il boccaglio sotto al lacciolo della maschera e favorisce la respirazione, perché potenzia la capacità di riempire al massimo i polmoni limitando i residui di aria viziata al suo interno.

Entrambi i modelli sono realizzati con materiali galleggianti che consentono di lasciar galleggiare il boccaglio in superficie in caso di necessità.

Entrambe i modelli sono realizzati in materiale termoplastico con una percentuale di ritorno elastico pari al 100% – per i boccagli possono essere piegati o schiacciati, ma tornano sempre nella loro forma originale.

La parte del tubo di colorazione opaca è semi-rigida con una durezza di 80sh. Mentre la parte lucida è più morbida con una durezza di 50sh.

La parte più morbida rende più comodo luso del boccaglio, evitando di muovere la maschera nei casi in cui venga posizionato sotto il cinghiolo.

La sezione interna del tubo è pari a un diametro di 20mm. Questa misura è considerata nellambiente tecnico la migliore dimensione per il passaggio dellaria allinterno del tubo durante la respirazione.

Meltemi e Scirocco hanno una forma unica nel suo genere. Le forme tra il morso e il tubo sono state studiate per favorire il più possibile il passaggio dellaria, agevolando la respirazione, e per ridurre i residui d’acqua che possono formarsi durante la respirazione. La parte finale del tubo invece è piatta per poter aderire alla forma della testa, limitando le vibrazioni.

Il morso è stampato in silicone anallergico, studiato appositamente in una forma che favorisca luso continuato evitando fastidi al cavo orale.

Meltemi e Scirocco sono disponibili in due versioni di colore: nero e colorazione fibra di carbonio

 

MISTRAL SNORKEL C4 Carbon OSNC4MI

10,0019,00

Mistral é un boccaglio specifico per l’apnea e la pesca subacquea. Possiede un morso anatomico in silicone anallergico che ne permette un prolungato utilizzo in acqua.

Il tubo è stampato in due materiali plastici con differenti durezze. La parte centrale del tubo é realizzata in materiale termoplastico semi rigido. La parte superiore è stampata invece con un materiale morbido.

MR. CARBON 2.0 C4 Carbon Arbalete OFC4MRC

768,00846,00

Mr.Carbon 2.0

Mr Carbon 2.0 è un arbalete monoscocca, realizzato interamente in fibra di carbonio ad alto modulo. Ha una forma ad osso di seppia rastremata verso la punta che lo rende estremamente idrodinamico, maneggevole e di facile brandeggio.

La forme ed i volumi interni sono stati studiati per un perfetto bilanciamento in acqua con l’asta di serie ed il fucile é dotato di guida asta integrato su tutta la lunghezza del fusto.

La testata del  Mr Carbon 2.0 ha un design unico ed innovativo. E’ interamente realizzata in acciaio inossidabile ed é estremamente ridotta nelle dimensioni, riducendo al minimo l’attrito del fucile nella punta del fucile.

Questa testata rende il fucile estremamente preciso permettendo alla trazione delle gomme di avvenire in modo perfettamente parallelo rispetto all’asta, massimizzando cosi la propulsione e la velocità di uscita dell’asta.

La testata permette un allestimento con un elastico singolo o coppia di elastici. Un passasagola, in acciaio inossidabile, é posizionato sotto alla testata, avvitato al fusto.

Il sistema di sgancio C4 “Auto-R” e il grilletto sono interamente realizzati in acciaio inossidabile AISI316. La Noce di sgancio del meccanismo é ottenuta a mezzo tranciatura e chiodatura che la rendono 100% inossidabile, estremamente resistente all’abrasione e con una rigidità di molto superiore a qualsiasi noce, prodotta tramite microfusione o MIM.

Il meccanismo di sgancio ha uno sgancia sagola integrato e può essere posizionato su lato destro e/o sinistro. Anche il passasagola in testata e’ invertibile lasciando al pescatore la possibilità di far passare in testata la sagola sia da destra che da sinistra.

Mr. Carbon 2.0 é fornito di serie con una doppia impugnatura in Polipropilene, anatomica e regolabile. Il calciolo in carbonio integrato é dotato di appoggio in materiale plastico morbido che permette una maggiore stabilità in fase di caricamento.

Il fucile é inoltre dotato di una sede apposita per l’alloggiamento del mulinello C4 Hercules e di una sede apposita sull’elsa del grilletto per l’alloggiamento dei nuovi mulinelli C4 Vertical.

Su richiesta è possibile avere anche la manopola anatomica sinistra.

Misure

MR CARBON 2.0 65 : Lunghezza Fusto: 650 mm – Lunghezza Asta: 1050 mm
MR CARBON 2.0 75 : Lunghezza Fusto: 750 mm – Lunghezza Asta: 1150 mm
MR CARBON 2.0 85 : Lunghezza Fusto: 850 mm – Lunghezza Asta: 1250 mm
MR CARBON 2.0 95: Lunghezza Fusto: 950 mm – Lunghezza Asta: 1350 mm
MR CARBON 2.0 105: Lunghezza Fusto: 1050 mm – Lunghezza Asta: 1450 mm

Allestimento

Modello Mr.Carbon 2.0  Asta Acciaio 17/4 ph  Elastico C4 grey bull PRIMELINE 
colore grigio (da legatura a legatura)
Mr.Carbon 2.0 65 Ø 6,50 mm monoaletta, n.02 coppie elastici dia.14 mm * lunghezza 21 cm
4 pinnette “shark fin” made in Italy
Mr.Carbon 2.0 75 Ø 6,50 mm monoaletta, n.02 coppie elastici dia.14 mm * lunghezza 24 cm
4 pinnette “shark fin” made in Italy
Mr.Carbon 2.0 85 Ø 6,50 mm monoaletta, n.02 coppie elastici dia.14 mm * lunghezza 28 cm
4 pinnette “shark fin” made in Italy
Mr.Carbon 2.0 95 Ø 6,50 mm monoaletta, n.02 coppie elastici dia.14 mm * lunghezza 31 cm
4 pinnette “shark fin” made in Italy
Mr.Carbon 2.0 105 Ø 6,50 mm monoaletta, n.02 coppie elastici dia.14 mm * lunghezza 34 cm
4 pinnette “shark fin” made in Italy

 

SCHEDA TECNICA

Le principali caratteristiche del Mr. Carbon 2.0:

  • Esclusivo design C4 a volumi arretrati e punta sottile.
  • Monoscocca 100% carbonio.
  • Grande precisione e controllo dell’allineamento.
  • Handling facilitato.
  • Minima manutenzione.
  • Grande solidità d’insieme e stabilità nel tempo.
  • Esclusiva testata in acciaio inox con elastici paralleli all’asta.
  • Grilletto in acciaio inox fresato CNC.
  • Meccanismo C4 “Auto-R” arretrato in AISI 316.
  • Doppia impugnatura regolabile.
  • Può montare aste da 6,0 a 6,75mm.
  • Può alloggiare i mulinelli C4 Hercules e C4 Vertical.

O-RING C4 Carbon per alette NERO 50 SHORE (8 pz.) OACMB014

3,50

O-Ring nero 50 Shore

Realizzato con durezza 50 shA è più elastico del modello rosso ma leggermente meno resistente al taglio e allo strappo.

Facile da afferrare, anche con i guanti, grazie alla piccola sporgenza, è adatto a chi privilegia elasticità e comodità rispetto ad una maggiore resistenza.

 

O-RING C4 Carbon per alette PURO LATTICE (20 pz.) OACMB016

4,50

O-Ring in puro lattice

L’anello in puro lattice è il modello più elastico.

È meno ingombrante perché ha uno spessore ridotto ed è privo della sporgenza.

Il vantaggio maggiore è che permette una linea di mira più pulita ma é leggermente meno comodo nel suo utilizzo.

O-RING C4 Carbon per alette ROSSO 60 SHORE (8 pz.) OACMB015

3,50

O-Ring rosso 60 Shore

Facile da individuare in superficie grazie al colore rosso che diventa scuro in profondità.

Facile da afferrare anche con i guanti grazie alla piccola sporgenza.

La durezza 60 shA consente a questo O-Ring di essere sufficientemente elastico per qualunque tipologia di asta ma, al tempo stesso, avere maggiore resistenza nel tempo.

Adatto a chi privilegia l’equilibrio tra praticità, elasticità e resistenza.

OCCHIALI GALLEGGIANTI C4 Carbon OFLC4SUN

29,00

Occhiali da sole galleggianti

Gli occhiali da sole C4 sono stati studiati per un utilizzo in mare.

Al loro interno presentano infatti una spugna in materiale galleggiante e idrorepellente che ne permette il facile recupero in superficie, nel caso di perdita accidentale in mare.

Gli occhiali sono dotati di lenti a specchio polarizzate ideali per un utilizzo in barca. Sono montati di serie con stanghette rigide sostituibili e con una fascia elastica per uso sportivo, presente nella box rigido in EVA con un panno per la pulizia delle lenti.

PALA APNEA AL-1090 C4 Carbon (Singola) OBC4L1090A

196,00

Pinne L-1090 APNEA

Pinne specifiche per le discipline dell’apnea dotate di flap idrodinamico anti-turbolenza. Sono disponibili con pale in tre diverse rigidezze: 20 (extra soft), 25 (soft) e 30 (medium). La finitura superficiale delle pale é con carbonio a vista e decorazione monocolore bianca. Le pale sono abbinate a scarpe con tomaia nera e soletta bianca. I water rails sono colorati asimmetrici in bianco e nero.

Le pinne 200 hanno nuove e specifiche pale 100% in fibra carbonio.

Queste pale sono progettate e realizzate appositamente con una nuova laminazione progressiva degli strati di carbonio, indispensabile per pinne come le 200.

La laminazione è realizzata combinando 4 diversi tipi di carbonio Giapponese, specifici per ognuno degli strati, per ottenere l’ottimizzazione della reattività e resistenza.

Lutilizzo combinato del carbonio HT15 esternamente ( esclusiva di C4 ), di zone intermedie con 7 strati di tessuto ad alta resistenza e una combinazione calibrata di più strati unidirezionali, produce una reattività unica ed una elevata resistenza alla fatica.

La resistenza meccanica é stata testata nel nostro laboratorio, sul nostro robot, appositamente progettato e realizzato dai nostri tecnici (link video piscina) con oltre 1,6 milioni di cicli completi di lavoro ed un carico triplo rispetto alla forza umana.

La particolare stratificazione delle 200 ci ha consentito di realizzare delle pale estremamente resistenti che permettono al pescatore che parte da terra e che deve spesso fare qualche metro con le pinne già calzate, di poterlo fare senza nessun timore di romperle.

I water rails delle pinne 200 non sono incollati ma sovrastampati ad alta pressione e temperatura con un processo di stampaggio specifico che permette al materiale plastico di fondersi con il composito. Questo processo produttivo, mai realizzato precedentemente sul composito, è stato ideato e messo a punto dai tecnici C4.

Il polimero con cui sono realizzati i water rails, mantiene nel tempo quattro volte di più lelasticità rispetto al normale NBR, materiale generalmente utilizzato per la produzione dei water rails incollati. L’uniformità del processo di stampaggio scongiura inoltre possibili problemi di distacco causati dal cedimento dellincollaggio manuale.

La tecnica del sovrastampaggio ci ha permesso di realizzare water rails a geometria variabile. La prima porzione vicino al piede ha una forma adatta a proteggere la pala senza però sovraccaricarla dacqua e senza limitarne lelasticità. Progressivamente la forma dei water rails si modifica alzandosi sino a diventare unefficace guida per i filetti fluidi impedendo così perdite di carico ed indesiderati dérapage.

Dimensione Pala:
Dimensione pinna 42/43: 1060 x 192 mm
Materiale Pale: Carbonio HT15 – Carbonio a vista
Durezza Pala:
Colore Water Rails: Nero / Bianco
Tipo Water Rails A geometria variabile. Sovrastampati ad alta pressione.
Scarpetta: 200
Colore Suola: Bianco
Taglie Europa:
Taglie US/Canada
Materiale Tomaia: Elastomero Termoplastico
Durezza Tomaia: MEDIUM 74 ShA: 41/42 – 42/43 – 43/44 – 44/45, SOFT 65 ShA: 36/37 – 38/39 – 40/41
Materiale Suola: Polipropilene
Durezza Suola: Flexural Modulus 1250MPa
Biomeccanica e Durezza: personalizzabile in 3 diverse regolazioni: SOFT, MEDIUM e HARD
Preformatura Scarpa:
Compatibile con:
Peso / Altezza Allenamento Base Allenamento Medio Allenamento Avanzato
Fino a 55 Kg – Fino a 1,50 m
25
25
25
55-65 Kg – 1.50 -165 m
25
25
25
65-75 Kg – 1.65-1.75 m
25
25/30
30
75-85 Kg
25
25/30
30/40
Oltre 85 Kg
30
30
30/40