Visualizzazione di 133-144 di 244 risultati
shop
Filter by price
Categorie prodotto
- ACCESSORI APNEA
- ACCESSORI NEOPRENE
- ACCESSORI PESCA
- ACTION-CAM - VIDEO - FOTO
- ASTE, FIOCINE, ARPIONI
- BOE & PLANCETTE
- BORSE E ZAINI
- COLTELLI
- COMPUTER
- ELASTICI, OGIVE, ARCHETTI
- FUCILI CUSTOM & TUNING
- FUCILI SUBACQUEI
- GIFT
- MARCHE
- MASCHERE
- MULINELLI
- MUTE
- OUTLET
- PINNE
- SAGOLE & IMPIOMBATURE
- SNORKEL
- Senza categoria
- TORCE
- ZAVORRE
Color
- WhiteWhite 2
- Black 2
- Red 1
Product Status
PALA BETTA AL-1090 C4 Carbon (Singola) OBC4L1090B
Pinne L-1090 BETTA
Pinne specifiche per le discipline dell’apnea dotate di flap idrodinamico anti-turbolenza. Sono disponibili con pale in tre diverse rigidezze: 20 (extra soft), 25 (soft) e 30 (medium). La finitura superficiale delle pale é con carbonio a vista e decorazione monocolore bianca. Le pale sono abbinate a scarpe con tomaia nera e soletta bianca. I water rails sono colorati asimmetrici in bianco e nero.
Le pinne 200 hanno nuove e specifiche pale 100% in fibra carbonio.
Queste pale sono progettate e realizzate appositamente con una nuova laminazione progressiva degli strati di carbonio, indispensabile per pinne come le 200.
La laminazione è realizzata combinando 4 diversi tipi di carbonio Giapponese, specifici per ognuno degli strati, per ottenere l’ottimizzazione della reattività e resistenza.
L’utilizzo combinato del carbonio HT15 esternamente ( esclusiva di C4 ), di zone intermedie con 7 strati di tessuto ad alta resistenza e una combinazione calibrata di più strati unidirezionali, produce una reattività unica ed una elevata resistenza alla fatica.
La resistenza meccanica é stata testata nel nostro laboratorio, sul nostro robot, appositamente progettato e realizzato dai nostri tecnici (link video piscina) con oltre 1,6 milioni di cicli completi di lavoro ed un carico triplo rispetto alla forza umana.
La particolare stratificazione delle 200 ci ha consentito di realizzare delle pale estremamente resistenti che permettono al pescatore che parte da terra e che deve spesso fare qualche metro con le pinne già calzate, di poterlo fare senza nessun timore di romperle.
I water rails delle pinne 200 non sono incollati ma sovrastampati ad alta pressione e temperatura con un processo di stampaggio specifico che permette al materiale plastico di fondersi con il composito. Questo processo produttivo, mai realizzato precedentemente sul composito, è stato ideato e messo a punto dai tecnici C4.
Il polimero con cui sono realizzati i water rails, mantiene nel tempo quattro volte di più l’elasticità rispetto al normale NBR, materiale generalmente utilizzato per la produzione dei water rails incollati. L’uniformità del processo di stampaggio scongiura inoltre possibili problemi di distacco causati dal cedimento dell’incollaggio manuale.
La tecnica del sovrastampaggio ci ha permesso di realizzare water rails a geometria variabile. La prima porzione vicino al piede ha una forma adatta a proteggere la pala senza però sovraccaricarla d’acqua e senza limitarne l’elasticità. Progressivamente la forma dei water rails si modifica alzandosi sino a diventare un’efficace guida per i filetti fluidi impedendo così perdite di carico ed indesiderati dérapage.
| Dimensione Pala: | 940 x 192 mm |
|---|---|
| Dimensione pinna 42/43: | 1060 x 192 mm |
| Materiale Pale: | Carbonio HT15 – Carbonio a vista |
| Durezza Pala: | 20 Extra Soft, 25 Soft, 30 Medium |
| Colore Water Rails: | Nero / Bianco |
| Tipo Water Rails | A geometria variabile. Sovrastampati ad alta pressione. |
| Scarpetta: | 200 |
| Colore Suola: | Bianco |
| Taglie Europa: | 36/37, 38/39, 40/41, 41/42, 42/43, 43/44, 44/45 |
| Taglie US/Canada | 10.5/11.5, 4/5, 5.5/6, 7.5/8.5, 8.5/9, 9.5/10.5, 9/9.5 |
| Materiale Tomaia: | Elastomero Termoplastico |
| Durezza Tomaia: | MEDIUM 74 ShA: 41/42 – 42/43 – 43/44 – 44/45, SOFT 65 ShA: 36/37 – 38/39 – 40/41 |
| Materiale Suola: | Polipropilene |
| Durezza Suola: | Flexural Modulus 1250MPa |
| Biomeccanica e Durezza: | personalizzabile in 3 diverse regolazioni: SOFT, MEDIUM e HARD |
| Preformatura Scarpa: | 3° |
| Compatibile con: | Solo con pale linea 200: L-1090 Apnea, L-1090 Betta, L-1090 Pesca, S-990 , S-990 Camu |
| Peso / Altezza | Allenamento Base | Allenamento Medio | Allenamento Avanzato |
|---|---|---|---|
|
Fino a 55 Kg – Fino a 1,50 m
|
25
|
25
|
25
|
|
55-65 Kg – 1.50 -165 m
|
25
|
25
|
25
|
|
65-75 Kg – 1.65-1.75 m
|
25
|
25/30
|
30
|
|
75-85 Kg
|
25
|
25/30
|
30/40
|
|
Oltre 85 Kg
|
30
|
30
|
30/40
|
PALA CAMU S-990 C4 Carbon (Singola) OBC4S990C
Pinne S-990 Camu
Pinne dedicate alla pesca in apnea, polivalenti e di grande adattabilità alle diverse condizioni d’uso. Le pale con terminale a coda di rondine sono disponibili in tre diverse rigidezze: 25 (soft), 30 (medium) e 40 (hard). La finitura superficiale é mimetica. Le pale sono abbinate a scarpe con tomaia nera e soletta verde militare. I water rails sono verde militare.
Le pinne 200 hanno nuove e specifiche pale 100% in fibra carbonio.
Queste pale sono progettate e realizzate appositamente con una nuova laminazione progressiva degli strati di carbonio, indispensabile per pinne come le 200.
La laminazione è realizzata combinando 4 diversi tipi di carbonio Giapponese, specifici per ognuno degli strati, per ottenere l’ottimizzazione della reattività e resistenza.
L’utilizzo combinato del carbonio HT15 esternamente ( esclusiva di C4 ), di zone intermedie con 7 strati di tessuto ad alta resistenza e una combinazione calibrata di più strati unidirezionali, produce una reattività unica ed una elevata resistenza alla fatica.
La resistenza meccanica é stata testata nel nostro laboratorio, sul nostro robot, appositamente progettato e realizzato dai nostri tecnici (link video piscina) con oltre 1,6 milioni di cicli completi di lavoro ed un carico triplo rispetto alla forza umana.
La particolare stratificazione delle 200 ci ha consentito di realizzare delle pale estremamente resistenti che permettono al pescatore che parte da terra e che deve spesso fare qualche metro con le pinne già calzate, di poterlo fare senza nessun timore di romperle.
I water rails delle pinne 200 non sono incollati ma sovrastampati ad alta pressione e temperatura con un processo di stampaggio specifico che permette al materiale plastico di fondersi con il composito. Questo processo produttivo, mai realizzato precedentemente sul composito, è stato ideato e messo a punto dai tecnici C4.
Il polimero con cui sono realizzati i water rails, mantiene nel tempo quattro volte di più l’elasticità rispetto al normale NBR, materiale generalmente utilizzato per la produzione dei water rails incollati. L’uniformità del processo di stampaggio scongiura inoltre possibili problemi di distacco causati dal cedimento dell’incollaggio manuale.
La tecnica del sovrastampaggio ci ha permesso di realizzare water rails a geometria variabile. La prima porzione vicino al piede ha una forma adatta a proteggere la pala senza però sovraccaricarla d’acqua e senza limitarne l’elasticità. Progressivamente la for
| Peso / Altezza | Allenamento Base | Allenamento Medio | Allenamento Avanzato |
|---|---|---|---|
|
Fino a 55 Kg – Fino a 1,50 m
|
25
|
25
|
25
|
|
55-65 Kg – 1.50 -165 m
|
25
|
25
|
25
|
|
65-75 Kg – 1.65-1.75 m
|
25
|
25/30
|
30
|
|
75-85 Kg
|
25
|
25/30
|
30/40
|
|
Oltre 85 Kg
|
30
|
30
|
30/40
|
| Dimensione Pala: | 770 x 192 mm |
|---|---|
| Dimensione pinna 42/43: | 890 x 192 mm |
| Materiale Pale: | Carbonio HT15 – Carbonio a vista |
| Durezza Pala: | 25 Soft, 30 Medium, 40 Hard |
| Colore Water Rails: | Nero / Verde |
| Tipo Water Rails | A geometria variabile. Sovrastampati ad alta pressione. |
| Scarpetta: | 200 |
| Colore Suola: | Verde |
| Taglie Europa: | 36/37, 38/39, 40/41, 41/42, 42/43, 43/44, 44/45 |
| Taglie US/Canada | 10.5/11.5, 4/5, 5.5/6, 7.5/8.5, 8.5/9, 9.5/10.5, 9/9.5 |
| Materiale Tomaia: | Elastomero Termoplastico |
| Durezza Tomaia: | MEDIUM 74 ShA: 41/42 – 42/43 – 43/44 – 44/45, SOFT 65 ShA: 36/37 – 38/39 – 40/41 |
| Materiale Suola: | Polipropilene |
| Durezza Suola: | Flexural Modulus 1250MPa |
| Biomeccanica e Durezza: | personalizzabile in 3 diverse regolazioni: SOFT, MEDIUM e HARD |
| Preformatura Scarpa: | 3° |
| Compatibile con: | Solo con pale linea 200: L-1090 Apnea, L-1090 Betta, L-1090 Pesca, S-990 , S-990 Camu |
PALA FAST HDessault (Singola) OBHDFAS
Pinne in carbonio dotate delle nuove scarpette 350 senza longheroni che permettono di sfruttare al 100% la capacita elastica del carbonio giapponese t700 con il quale vengono prodotte Sono pinne leggere e robuste che grazie alla lunghezza delle pale (86cm) risultano per qualsiasi tipo di pesca.
PALA FIRESTONE S-990 C4 Carbon (Singola) OBC4S990F
Pinne S-990 Firestone
Pinne dedicate alla pesca in apnea, polivalenti e di grande adattabilità alle diverse condizioni d’uso. Le pale con terminale a coda di rondine sono disponibili in tre diverse rigidezze: 25 (soft), 30 (medium) e 40 (hard). La finitura superficiale é con carbonio a vista e decorazione monocolore rossa. Le pale sono abbinate a scarpe con tomaia nera e soletta rossa. I water rails sono rossi.
Le pinne 200 hanno nuove e specifiche pale 100% in fibra carbonio.
Queste pale sono progettate e realizzate appositamente con una nuova laminazione progressiva degli strati di carbonio, indispensabile per pinne come le 200.
La laminazione è realizzata combinando 4 diversi tipi di carbonio Giapponese, specifici per ognuno degli strati, per ottenere l’ottimizzazione della reattività e resistenza.
L’utilizzo combinato del carbonio HT15 esternamente ( esclusiva di C4 ), di zone intermedie con 7 strati di tessuto ad alta resistenza e una combinazione calibrata di più strati unidirezionali, produce una reattività unica ed una elevata resistenza alla fatica.
La resistenza meccanica é stata testata nel nostro laboratorio, sul nostro robot, appositamente progettato e realizzato dai nostri tecnici (link video piscina) con oltre 1,6 milioni di cicli completi di lavoro ed un carico triplo rispetto alla forza umana.
La particolare stratificazione delle 200 ci ha consentito di realizzare delle pale estremamente resistenti che permettono al pescatore che parte da terra e che deve spesso fare qualche metro con le pinne già calzate, di poterlo fare senza nessun timore di romperle.
I water rails delle pinne 200 non sono incollati ma sovrastampati ad alta pressione e temperatura con un processo di stampaggio specifico che permette al materiale plastico di fondersi con il composito. Questo processo produttivo, mai realizzato precedentemente sul composito, è stato ideato e messo a punto dai tecnici C4.
Il polimero con cui sono realizzati i water rails, mantiene nel tempo quattro volte di più l’elasticità rispetto al normale NBR, materiale generalmente utilizzato per la produzione dei water rails incollati. L’uniformità del processo di stampaggio scongiura inoltre possibili problemi di distacco causati dal cedimento dell’incollaggio manuale.
La tecnica del sovrastampaggio ci ha permesso di realizzare water rails a geometria variabile. La prima porzione vicino al piede ha una forma adatta a proteggere la pala senza però sovraccaricarla d’acqua e senza limitarne l’elasticità. Progressivamente la for
| Peso / Altezza | Allenamento Base | Allenamento Medio | Allenamento Avanzato |
|---|---|---|---|
|
Fino a 55 Kg – Fino a 1,50 m
|
25
|
25
|
25
|
|
55-65 Kg – 1.50 -165 m
|
25
|
25
|
25
|
|
65-75 Kg – 1.65-1.75 m
|
25
|
25/30
|
30
|
|
75-85 Kg
|
25
|
25/30
|
30/40
|
|
Oltre 85 Kg
|
30
|
30
|
30/40
|
| Dimensione Pala: | 770 x 192 mm |
|---|---|
| Dimensione pinna 42/43: | 890 x 192 mm |
| Materiale Pale: | Carbonio HT15 – Carbonio a vista |
| Durezza Pala: | 25 Soft, 30 Medium, 40 Hard |
| Colore Water Rails: | Nero / Rosso |
| Tipo Water Rails | A geometria variabile. Sovrastampati ad alta pressione. |
| Scarpetta: | 200 |
| Colore Suola: | Rosso |
| Taglie Europa: | 36/37, 38/39, 40/41, 41/42, 42/43, 43/44, 44/45 |
| Taglie US/Canada | 10.5/11.5, 4/5, 5.5/6, 7.5/8.5, 8.5/9, 9.5/10.5, 9/9.5 |
| Materiale Tomaia: | Elastomero Termoplastico |
| Durezza Tomaia: | MEDIUM 74 ShA: 41/42 – 42/43 – 43/44 – 44/45, SOFT 65 ShA: 36/37 – 38/39 – 40/41 |
| Materiale Suola: | Polipropilene |
| Durezza Suola: | Flexural Modulus 1250MPa |
| Biomeccanica e Durezza: | personalizzabile in 3 diverse regolazioni: SOFT, MEDIUM e HARD |
| Preformatura Scarpa: | 3° |
| Compatibile con: | Solo con pale linea 200: L-1090 Apnea, L-1090 Betta, L-1090 Pesca, S-990 , S-990 Camu |
PALA MB001 C4 Carbon (Singola) OBC4MB1P
Pinne serie MB
Il progetto MB ha come obbiettivo l’aggiornamento di quella che è la nostra gamma medio alta delle pinne con pala in carbonio, con particolare attenzione nel rispettare quelli che sono i canoni tradizionali della tecnica.
Per C4 le nostre pinne serie 200 sono il livello più alto della tecnica e della ricerca mentre queste pinne MB sono la nostra migliore interpretazione del concetto di “pinna tradizionale in carbonio”.
Nelle MB, il fattore determinante che incrementa le prestazioni è la nuova laminazione dedicata “Reverse Parabolic”; una curvatura parabolica che, invece di avere la parte con maggiore flessione in punta, la presenta vicino al piede. Un completo capovolgimento di concettualità e un’evoluzione di quello che erano le nostre pale con curvatura DPC (Double Parabolic Curve).
Questa laminazione dedicata cambia sensibilmente il comportamento meccanico della pinna. La superficie che genera la spinta di reazione risulta infatti essere più estesa rispetto alla parte di superficie che genera resistenza idrodinamica, producendo maggiori deformazioni elastiche e maggiore propulsione. Le pinna diventa cosi un naturale prolungamento della gamba e non una semplice appendice meccanica su cui esercitare forza.
Il vantaggio è tale che è possibile usare pale più rigide, quindi di maggiori prestazioni, ma con la medesima fatica con cui si userebbero pale più leggere.
Sfruttando questa caratteristica abbiamo innalzato le prestazioni relative. Alle durezze previste é stato aggiunto un “+”. Questo perché, flessa in mano, una MB 25+ è rigida e spinge quanto una 30 standard pur pesando in acqua come una 25. Ripartenze dal fondo, accelerazioni e velocità risultano così più elevate.
Le MB hanno nuovi water rails a sezione bombata che migliorano il contenimento dell’acqua sulla pala e riducono i vortici sui lati esterni. I water rails, introdotti da C4 per la prima volta nel 1993, hanno da sempre la funzione di mantenere l’acqua sulle parti di pala che generano la spinta di reazione. Le MB hanno una superiore estensione del piano di spinta, e per questo motivo i water rails sono integrali, dalla scarpetta sino alla punta delle pale.
PALA MB001 SIDERAL C4 Carbon (Singola) OBC4MB1S
Pinne serie MB
Il progetto MB ha come obbiettivo l’aggiornamento di quella che è la nostra gamma medio alta delle pinne con pala in carbonio, con particolare attenzione nel rispettare quelli che sono i canoni tradizionali della tecnica.
Per C4 le nostre pinne serie 200 sono il livello più alto della tecnica e della ricerca mentre queste pinne MB sono la nostra migliore interpretazione del concetto di “pinna tradizionale in carbonio”.
Nelle MB, il fattore determinante che incrementa le prestazioni è la nuova laminazione dedicata “Reverse Parabolic”; una curvatura parabolica che, invece di avere la parte con maggiore flessione in punta, la presenta vicino al piede. Un completo capovolgimento di concettualità e un’evoluzione di quello che erano le nostre pale con curvatura DPC (Double Parabolic Curve).
Questa laminazione dedicata cambia sensibilmente il comportamento meccanico della pinna. La superficie che genera la spinta di reazione risulta infatti essere più estesa rispetto alla parte di superficie che genera resistenza idrodinamica, producendo maggiori deformazioni elastiche e maggiore propulsione. Le pinna diventa cosi un naturale prolungamento della gamba e non una semplice appendice meccanica su cui esercitare forza.
Il vantaggio è tale che è possibile usare pale più rigide, quindi di maggiori prestazioni, ma con la medesima fatica con cui si userebbero pale più leggere.
Sfruttando questa caratteristica abbiamo innalzato le prestazioni relative. Alle durezze previste é stato aggiunto un “+”. Questo perché, flessa in mano, una MB 25+ è rigida e spinge quanto una 30 standard pur pesando in acqua come una 25. Ripartenze dal fondo, accelerazioni e velocità risultano così più elevate.
Le MB hanno nuovi water rails a sezione bombata che migliorano il contenimento dell’acqua sulla pala e riducono i vortici sui lati esterni. I water rails, introdotti da C4 per la prima volta nel 1993, hanno da sempre la funzione di mantenere l’acqua sulle parti di pala che generano la spinta di reazione. Le MB hanno una superiore estensione del piano di spinta, e per questo motivo i water rails sono integrali, dalla scarpetta sino alla punta delle pale.
PALA MB002 AUREA C4 Carbon (Singola) OBC4MB2A
Pinne serie MB
Il progetto MB ha come obbiettivo l’aggiornamento di quella che è la nostra gamma medio alta delle pinne con pala in carbonio, con particolare attenzione nel rispettare quelli che sono i canoni tradizionali della tecnica.
Per C4 le nostre pinne serie 200 sono il livello più alto della tecnica e della ricerca mentre queste pinne MB sono la nostra migliore interpretazione del concetto di “pinna tradizionale in carbonio”.
Nelle MB, il fattore determinante che incrementa le prestazioni è la nuova laminazione dedicata “Reverse Parabolic”; una curvatura parabolica che, invece di avere la parte con maggiore flessione in punta, la presenta vicino al piede. Un completo capovolgimento di concettualità e un’evoluzione di quello che erano le nostre pale con curvatura DPC (Double Parabolic Curve).
Questa laminazione dedicata cambia sensibilmente il comportamento meccanico della pinna. La superficie che genera la spinta di reazione risulta infatti essere più estesa rispetto alla parte di superficie che genera resistenza idrodinamica, producendo maggiori deformazioni elastiche e maggiore propulsione. Le pinna diventa cosi un naturale prolungamento della gamba e non una semplice appendice meccanica su cui esercitare forza.
Il vantaggio è tale che è possibile usare pale più rigide, quindi di maggiori prestazioni, ma con la medesima fatica con cui si userebbero pale più leggere.
Sfruttando questa caratteristica abbiamo innalzato le prestazioni relative. Alle durezze previste é stato aggiunto un “+”. Questo perché, flessa in mano, una MB 25+ è rigida e spinge quanto una 30 standard pur pesando in acqua come una 25. Ripartenze dal fondo, accelerazioni e velocità risultano così più elevate.
Le MB hanno nuovi water rails a sezione bombata che migliorano il contenimento dell’acqua sulla pala e riducono i vortici sui lati esterni. I water rails, introdotti da C4 per la prima volta nel 1993, hanno da sempre la funzione di mantenere l’acqua sulle parti di pala che generano la spinta di reazione. Le MB hanno una superiore estensione del piano di spinta, e per questo motivo i water rails sono integrali, dalla scarpetta sino alla punta delle pale.
PALA MB002 C4 Carbon (Singola) OBC4MB2P
Pinne serie MB
Il progetto MB ha come obbiettivo l’aggiornamento di quella che è la nostra gamma medio alta delle pinne con pala in carbonio, con particolare attenzione nel rispettare quelli che sono i canoni tradizionali della tecnica.
Per C4 le nostre pinne serie 200 sono il livello più alto della tecnica e della ricerca mentre queste pinne MB sono la nostra migliore interpretazione del concetto di “pinna tradizionale in carbonio”.
Nelle MB, il fattore determinante che incrementa le prestazioni è la nuova laminazione dedicata “Reverse Parabolic”; una curvatura parabolica che, invece di avere la parte con maggiore flessione in punta, la presenta vicino al piede. Un completo capovolgimento di concettualità e un’evoluzione di quello che erano le nostre pale con curvatura DPC (Double Parabolic Curve).
Questa laminazione dedicata cambia sensibilmente il comportamento meccanico della pinna. La superficie che genera la spinta di reazione risulta infatti essere più estesa rispetto alla parte di superficie che genera resistenza idrodinamica, producendo maggiori deformazioni elastiche e maggiore propulsione. Le pinna diventa cosi un naturale prolungamento della gamba e non una semplice appendice meccanica su cui esercitare forza.
Il vantaggio è tale che è possibile usare pale più rigide, quindi di maggiori prestazioni, ma con la medesima fatica con cui si userebbero pale più leggere.
Sfruttando questa caratteristica abbiamo innalzato le prestazioni relative. Alle durezze previste é stato aggiunto un “+”. Questo perché, flessa in mano, una MB 25+ è rigida e spinge quanto una 30 standard pur pesando in acqua come una 25. Ripartenze dal fondo, accelerazioni e velocità risultano così più elevate.
Le MB hanno nuovi water rails a sezione bombata che migliorano il contenimento dell’acqua sulla pala e riducono i vortici sui lati esterni. I water rails, introdotti da C4 per la prima volta nel 1993, hanno da sempre la funzione di mantenere l’acqua sulle parti di pala che generano la spinta di reazione. Le MB hanno una superiore estensione del piano di spinta, e per questo motivo i water rails sono integrali, dalla scarpetta sino alla punta delle pale.
PALA PESCA AL-1090 C4 Carbon (Singola) OBC4L1090P
Pinne L-1090 PESCA
Pinne specifiche per le discipline dell’apnea dotate di flap idrodinamico anti-turbolenza. Sono disponibili con pale in tre diverse rigidezze: 20 (extra soft), 25 (soft) e 30 (medium). La finitura superficiale delle pale é con carbonio a vista e decorazione monocolore bianca. Le pale sono abbinate a scarpe con tomaia nera e soletta bianca. I water rails sono colorati asimmetrici in bianco e nero.
Le pinne 200 hanno nuove e specifiche pale 100% in fibra carbonio.
Queste pale sono progettate e realizzate appositamente con una nuova laminazione progressiva degli strati di carbonio, indispensabile per pinne come le 200.
La laminazione è realizzata combinando 4 diversi tipi di carbonio Giapponese, specifici per ognuno degli strati, per ottenere l’ottimizzazione della reattività e resistenza.
L’utilizzo combinato del carbonio HT15 esternamente ( esclusiva di C4 ), di zone intermedie con 7 strati di tessuto ad alta resistenza e una combinazione calibrata di più strati unidirezionali, produce una reattività unica ed una elevata resistenza alla fatica.
La resistenza meccanica é stata testata nel nostro laboratorio, sul nostro robot, appositamente progettato e realizzato dai nostri tecnici (link video piscina) con oltre 1,6 milioni di cicli completi di lavoro ed un carico triplo rispetto alla forza umana.
La particolare stratificazione delle 200 ci ha consentito di realizzare delle pale estremamente resistenti che permettono al pescatore che parte da terra e che deve spesso fare qualche metro con le pinne già calzate, di poterlo fare senza nessun timore di romperle.
I water rails delle pinne 200 non sono incollati ma sovrastampati ad alta pressione e temperatura con un processo di stampaggio specifico che permette al materiale plastico di fondersi con il composito. Questo processo produttivo, mai realizzato precedentemente sul composito, è stato ideato e messo a punto dai tecnici C4.
Il polimero con cui sono realizzati i water rails, mantiene nel tempo quattro volte di più l’elasticità rispetto al normale NBR, materiale generalmente utilizzato per la produzione dei water rails incollati. L’uniformità del processo di stampaggio scongiura inoltre possibili problemi di distacco causati dal cedimento dell’incollaggio manuale.
La tecnica del sovrastampaggio ci ha permesso di realizzare water rails a geometria variabile. La prima porzione vicino al piede ha una forma adatta a proteggere la pala senza però sovraccaricarla d’acqua e senza limitarne l’elasticità. Progressivamente la forma dei water rails si modifica alzandosi sino a diventare un’efficace guida per i filetti fluidi impedendo così perdite di carico ed indesiderati dérapage.
| Dimensione Pala: | 940 x 192 mm |
|---|---|
| Dimensione pinna 42/43: | 1060 x 192 mm |
| Materiale Pale: | Carbonio HT15 – Carbonio a vista |
| Durezza Pala: | 20 Extra Soft, 25 Soft, 30 Medium |
| Colore Water Rails: | Nero / Verde |
| Tipo Water Rails | A geometria variabile. Sovrastampati ad alta pressione. |
| Scarpetta: | 200 |
| Colore Suola: | Verde |
| Taglie Europa: | 36/37, 38/39, 40/41, 41/42, 42/43, 43/44, 44/45 |
| Taglie US/Canada | 10.5/11.5, 4/5, 5.5/6, 7.5/8.5, 8.5/9, 9.5/10.5, 9/9.5 |
| Materiale Tomaia: | Elastomero Termoplastico |
| Durezza Tomaia: | MEDIUM 74 ShA: 41/42 – 42/43 – 43/44 – 44/45, SOFT 65 ShA: 36/37 – 38/39 – 40/41 |
| Materiale Suola: | Polipropilene |
| Durezza Suola: | Flexural Modulus 1250MPa |
| Biomeccanica e Durezza: | personalizzabile in 3 diverse regolazioni: SOFT, MEDIUM e HARD |
| Preformatura Scarpa: | 3° |
| Compatibile con: | Solo con pale linea 200: L-1090 Apnea, L-1090 Betta, L-1090 Pesca, S-990 , S-990 Camu |
| Peso / Altezza | Allenamento Base | Allenamento Medio | Allenamento Avanzato |
|---|---|---|---|
|
Fino a 55 Kg – Fino a 1,50 m
|
25
|
25
|
25
|
|
55-65 Kg – 1.50 -165 m
|
25
|
25
|
25
|
|
65-75 Kg – 1.65-1.75 m
|
25
|
25/30
|
30
|
|
75-85 Kg
|
25
|
25/30
|
30/40
|
|
Oltre 85 Kg
|
30
|
30
|
30/40
|
PALA UMBERTO PELIZZARI C4 Carbon (Singola) OPC4UP
Pinne UP Umberto Pelizzari
Umberto Pelizzari. Basterebbe questo nome mitico per descrivere queste pinne. Decine e decine di migliaia di ore passate ad allenarsi, una serie impressionante di Record del Mondo in assetto costante fanno di Umberto un riferimento assoluto per conoscenza ed esperienza di utilizzo delle attrezzature per l’apnea.
Dalla stretta collaborazione tra lui e C4, nascono le nuove pinne UP con pala in tecnopolimero e scarpetta 250.
Grazie all’utilizzo delle più recenti tecnologie di stampaggio plastico, nasce La Pinna con pala in Tecnopolimero per eccellenza. Le prestazioni, da sempre una vera ossessione per Umberto, sono alla base del progetto di queste pinne.
Scarpetta 250
Le Pinne UP montano la nuova scarpetta 250, l’ultima evoluzione della scarpetta per pinna creata da C4.
Grazie all’utilizzo di un polimero TPE 75 ShA sovrastampato su una soletta rigida, la scarpetta 250 trasmette al meglio l’energia dal piede alla pala ottenendo così pinne ad alta efficienza.
Lo studio delle geometrie ha consentito di ottenere spessori minimi permettendo di ridurre il peso della scarpetta 250 nella taglia 41/42 a soli 250gr.
Prestazioni
La ridotta massa (peso) della scarpetta 250 riduce al minimo l’energia necessaria per il movimento, consentendo così all’utilizzatore un notevole risparmio di energie ed un conseguente minore affaticamento muscolare.
Il collegamento tra la scarpetta e la pala, grazie alla soletta interna, è rigido e solido, e trasmette la forza alle pale con un’ elevata efficienza.
L’aggancio delle pale su scarpette senza longheroni, già creato da C4 nel 2006, consente una flessione elastica della pala su tutta la sua lunghezza.
Anatomia
L’anatomia pre-sagomata di 3° della scarpetta 250 la rende particolarmente comoda nella calzata.
Gli spessori sottili adattano la forma della tomaia a quella del piede, senza dolorose costrizioni.
Materiale
Il polimero utilizzato per la scarpetta 250 è particolarmente elastico e consente una facile e semplice calzata migliorandone il comfort. La soletta interna consente d’avere una scarpetta rigida nella suola ma confortevole nella tomaia.
Trasporto
La scarpetta 250 ha un semplice attacco delle pale tramite una sola robusta vite M6. Il montaggio e smontaggio della pala è veloce e semplice e l’ingombro é ottimale in caso di viaggi in aereo.
Pala in polimero
Le pinne UP sono progettate con pale caratterizzate da tutti gli elementi necessari per ottenere la Pinna in tecnopolimero per eccellenza: una selezione di materiali di qualità, un design accattivante, una produzione tecnologicamente avanzata e una resistenza elevata.
Materiali
Per ottenere morbidezza, elevato ritorno elastico e forte resistenza alla rottura, il design e il materiale della pala sono caratteristiche fondamentali. Abbiamo selezionato e testato un elevato numero di polimeri, scegliendo due mescole, una per la versione Soft e una per la Medium. Queste due soluzioni garantiscono prestazioni e resistenza estremamente elevate.
Water rails integrati
Un elemento chiave delle pinne UP è il fatto che i water rails sono sovrastampati sulle pale. La lunghezza (30,2* cm), l’altezza variabile (max 17,8* mm), lo spessore (3,3* mm) e il materiale (termogomma) sono ulteriori importanti caratteristiche di queste pale. Il risultato è una pala che funziona perfettamente senza alcuna interferenza da parte dei water rails, ma con il massimo controllo sul derapamento laterale della pinna, durante la pinneggiata.
Design
La pala presenta una fascia centrale liscia e lucida che si allarga andando dalla scarpetta alla punta. Ai lati, la superficie presenta una finitura con effetto fibra di carbonio. Sulla superficie inferiore della pala la finitura è esattamente l’opposto.
La punta della pala ha un profilo che ricorda la coda di una balena. La pala è lunga 59 cm al centro e 62,5 cm lateralmente. La misura prende come riferimento la lunghezza dalla punta della scarpetta all’estremità della pala. La lunghezza massima totale della pala è di 79,5 cm, mentre la lunghezza massima totale della pinna, compresa la scarpetta, è di 91 cm.
Due lunghe nervature sono presenti lateralmente su entrambe le superfici della pala, ma sono più lunghe di 5 cm sulla faccia superiore. Sull’altro lato della pala c’è un’ulteriore nervatura centrale che percorre quasi tutta la lunghezza.
Sulla superficie inferiore, prima e dopo la punta della scarpetta, sono presenti due importanti nervature lunghe 16 cm, larghe (15 mm) e alte (9 mm), a sezione quasi triangolare. Lo spessore della pala davanti alla scarpetta è di 3,4 mm e scende a 1,6 mm sulla punta.
L’angolo della pala è di 29° e, sommato all’angolo di 3° della scarpetta 250, porta il totale a 32°.
Peso ridotto
Le Pinne UP sono oggi di gran lunga le più leggere sul mercato delle pinne con pala lunga in polimero. Il peso è inferiore a 1200 grammi al paio.
Le pinne UP sono una produzione 100% MADE IN ITALY by C4
Lo stampaggio di tutte le pale in carbonio C4 viene, da sempre, realizzato presso il nostro reparto produttivo in Italia.
Da quest’anno, é stato creato un nuovo reparto per lo stampaggio di materiali plastici, dove vengono prodotte direttamente anche le scarpette 250 e le pale UP.