Visualizzazione di 625-636 di 663 risultati
shop
Filter by price
Categorie prodotto
- ACCESSORI APNEA
- ACCESSORI NEOPRENE
- ACCESSORI PESCA
- ACTION-CAM - VIDEO - FOTO
- ASTE, FIOCINE, ARPIONI
- BOE & PLANCETTE
- BORSE E ZAINI
- COLTELLI
- COMPUTER
- ELASTICI, OGIVE, ARCHETTI
- FUCILI CUSTOM & TUNING
- FUCILI SUBACQUEI
- GIFT
- MARCHE
- MASCHERE
- MULINELLI
- MUTE
- OUTLET
- PINNE
- SAGOLE & IMPIOMBATURE
- SNORKEL
- Senza categoria
- TORCE
- ZAVORRE
Color
- WhiteWhite 2
- Black 2
- Red 1
Product Status
TRINITY MASCHERA Salvimar 7500BB
– Maschera in silicone con attacco
Action Cam integrato
– Vetro temperato
– Silicone anallergico di alta qualità
– Volume interno ridotto, conferisce
un’ottima visibilità e aderenza
– Adatta per free diving, spearfishing,
snorkeling e scuba diving
– L’attacco integrato Action Cam
permette di montare facilmente
la action-cam e di registrare video
e foto in modo semplice riprendendo
esattamente ciò che stai guardando
TRITON 90 Arbalete CETUS TRT90
€970,00 – €1.350,00TRITON CLASSIC
– Corpo in fibra di carbonio a spessore variabile
– 2 elastici da 14 mm (Sigal Sub Extreme)
– Mulinello da 40 mt di capacità
– Asta da 115 cm 6,75 mm
– Sistema di assetto variabile
– Grilletto a doppio rullo MVD
– Magnete per tenere l’asta in posizione
– Manopola universale (disponibile a richiesta sinistra o
destra)
TRITON INVERT
– Corpo in fibra di carbonio a spessore variabile
– 1 cp. elastici da 19 mm (Sigal Sub Extreme) – 90 cm
– 1 elastico da 17 mm (opzione: 2x 16 mm) – 78 cm
– Pulegge: Delrin da 19 mm con boccola in ottone e alloggiamento in
fibra di carbonio
– Testata: a rulli inverter modulare con rulli da 32 mm e boccola in
ottone con alloggiamento in fibra di carbonio
– Sistema di assetto variabile
– Asta da 115 cm 7 mm
– Nulinello da 40 mt di capacità
– Grilletto a doppio rullo MVD
– Magnete per tenere l’asta in posizione
– Manopola universale (disponibile a richiesta sinistra o
destra)
TSUNAMI Sigalsub PINNE 303-PIN
Le Tsunami sono le nuovissime pinne 100% carbonio T-700 di SigalSub.
Le pale sono state sudiate a lungo per combinare design ed efficenza, leggere ed incredibilmente resistenti grazie all’elevata qualità del materiale utilizzato.
Le pinne Tsunami sono state realizzate per soddisfare le richieste di tutti, dagli apneisti alle prime armi ai pescatori più esperti.
L’angolo della pala di 23 gradi è stato concepito per donare un maggior equilibrio tra la potenza e il comfort durante la pinneggiata.
Dimensioni pale: 840 x 190 mm.
Disponibile in 3 durezze: 20 Super Soft – 25 Soft – 30 Medium.
Disponibili in 4 taglie: 38/39 – 40/41 – 42/43 – 44/45.
ULTRA STRETCH CALZARI 1,5 mm. L Cressi BLACK XDF20015
Questi calzari sono in morbido neoprene foderato in nylon altamente elastico da 3 mm o 5 mm.
Evitano la dispersione di calore e mantengono i piedi caldi.
Il neoprene smooth skin sulla caviglia permette la massima aderenza tra il calzare e la gamba della muta, riducendo il passaggio dell’acqua.
La suola è interamente antiscivolo.
La costruzione di cuciture a punto invisibile migliora ulteriormente il comfort e l’estetica
ULTRASTRETCH SOTTOMUTA 2 mm. C4 Carbon OUC4S2
Sottomuta ultrastretch 2mm
Sottomuta dal taglio preformato realizzato in neoprene da 2mm liscio esternamente e con foderasuperelastica interna.
Il taglio di questo sottomuta é più lungo sul bacino per una maggiore protezione termica e facilitare, al tempo stesso, la svestizione.
Può essere indossato sotto qualsiasi tipo di muta anche quelle in neoprene spaccato internamente.
Il sottomuta permette al pescatore di migliorare la propria termicità, senza dover utilizzare uno spessore maggiore di muta, a volte eccessivo durante i cambi di stagione, senza compromettere il proprio comfort.
E’ disponibile in 4 taglie dalla 2 alla 5.
UMBERTO PELIZZARI AUREA Soft C4 Carbon PINNE 0PC4UPAC
Pinne UP Umberto Pelizzari
Umberto Pelizzari. Basterebbe questo nome mitico per descrivere queste pinne. Decine e decine di migliaia di ore passate ad allenarsi, una serie impressionante di Record del Mondo in assetto costante fanno di Umberto un riferimento assoluto per conoscenza ed esperienza di utilizzo delle attrezzature per l’apnea.
Dalla stretta collaborazione tra lui e C4, nascono le nuove pinne UP con pala in tecnopolimero e scarpetta 250.
Grazie all’utilizzo delle più recenti tecnologie di stampaggio plastico, nasce La Pinna con pala in Tecnopolimero per eccellenza. Le prestazioni, da sempre una vera ossessione per Umberto, sono alla base del progetto di queste pinne.
Scarpetta 250
Le Pinne UP montano la nuova scarpetta 250, l’ultima evoluzione della scarpetta per pinna creata da C4.
Grazie all’utilizzo di un polimero TPE 75 ShA sovrastampato su una soletta rigida, la scarpetta 250 trasmette al meglio l’energia dal piede alla pala ottenendo così pinne ad alta efficienza.
Lo studio delle geometrie ha consentito di ottenere spessori minimi permettendo di ridurre il peso della scarpetta 250 nella taglia 41/42 a soli 250gr.
Prestazioni
La ridotta massa (peso) della scarpetta 250 riduce al minimo l’energia necessaria per il movimento, consentendo così all’utilizzatore un notevole risparmio di energie ed un conseguente minore affaticamento muscolare.
Il collegamento tra la scarpetta e la pala, grazie alla soletta interna, è rigido e solido, e trasmette la forza alle pale con un’ elevata efficienza.
L’aggancio delle pale su scarpette senza longheroni, già creato da C4 nel 2006, consente una flessione elastica della pala su tutta la sua lunghezza.
Anatomia
L’anatomia pre-sagomata di 3° della scarpetta 250 la rende particolarmente comoda nella calzata.
Gli spessori sottili adattano la forma della tomaia a quella del piede, senza dolorose costrizioni.
Materiale
Il polimero utilizzato per la scarpetta 250 è particolarmente elastico e consente una facile e semplice calzata migliorandone il comfort. La soletta interna consente d’avere una scarpetta rigida nella suola ma confortevole nella tomaia.
Trasporto
La scarpetta 250 ha un semplice attacco delle pale tramite una sola robusta vite M6. Il montaggio e smontaggio della pala è veloce e semplice e l’ingombro é ottimale in caso di viaggi in aereo.
Pala in polimero
Le pinne UP sono progettate con pale caratterizzate da tutti gli elementi necessari per ottenere la Pinna in tecnopolimero per eccellenza: una selezione di materiali di qualità, un design accattivante, una produzione tecnologicamente avanzata e una resistenza elevata.
Materiali
Per ottenere morbidezza, elevato ritorno elastico e forte resistenza alla rottura, il design e il materiale della pala sono caratteristiche fondamentali. Abbiamo selezionato e testato un elevato numero di polimeri, scegliendo due mescole, una per la versione Soft e una per la Medium. Queste due soluzioni garantiscono prestazioni e resistenza estremamente elevate.
Water rails integrati
Un elemento chiave delle pinne UP è il fatto che i water rails sono sovrastampati sulle pale. La lunghezza (30,2* cm), l’altezza variabile (max 17,8* mm), lo spessore (3,3* mm) e il materiale (termogomma) sono ulteriori importanti caratteristiche di queste pale. Il risultato è una pala che funziona perfettamente senza alcuna interferenza da parte dei water rails, ma con il massimo controllo sul derapamento laterale della pinna, durante la pinneggiata.
Design
La pala presenta una fascia centrale liscia e lucida che si allarga andando dalla scarpetta alla punta. Ai lati, la superficie presenta una finitura con effetto fibra di carbonio. Sulla superficie inferiore della pala la finitura è esattamente l’opposto.
La punta della pala ha un profilo che ricorda la coda di una balena. La pala è lunga 59 cm al centro e 62,5 cm lateralmente. La misura prende come riferimento la lunghezza dalla punta della scarpetta all’estremità della pala. La lunghezza massima totale della pala è di 79,5 cm, mentre la lunghezza massima totale della pinna, compresa la scarpetta, è di 91 cm.
Due lunghe nervature sono presenti lateralmente su entrambe le superfici della pala, ma sono più lunghe di 5 cm sulla faccia superiore. Sull’altro lato della pala c’è un’ulteriore nervatura centrale che percorre quasi tutta la lunghezza.
Sulla superficie inferiore, prima e dopo la punta della scarpetta, sono presenti due importanti nervature lunghe 16 cm, larghe (15 mm) e alte (9 mm), a sezione quasi triangolare. Lo spessore della pala davanti alla scarpetta è di 3,4 mm e scende a 1,6 mm sulla punta.
L’angolo della pala è di 29° e, sommato all’angolo di 3° della scarpetta 250, porta il totale a 32°.
Peso ridotto
Le Pinne UP sono oggi di gran lunga le più leggere sul mercato delle pinne con pala lunga in polimero. Il peso è inferiore a 1200 grammi al paio.
Le pinne UP sono una produzione 100% MADE IN ITALY by C4
Lo stampaggio di tutte le pale in carbonio C4 viene, da sempre, realizzato presso il nostro reparto produttivo in Italia.
Da quest’anno, é stato creato un nuovo reparto per lo stampaggio di materiali plastici, dove vengono prodotte direttamente anche le scarpette 250 e le pale UP.
UMBERTO PELIZZARI C4 Carbon PINNE 0PC4UPS
Pinne UP Umberto Pelizzari
Umberto Pelizzari. Basterebbe questo nome mitico per descrivere queste pinne. Decine e decine di migliaia di ore passate ad allenarsi, una serie impressionante di Record del Mondo in assetto costante fanno di Umberto un riferimento assoluto per conoscenza ed esperienza di utilizzo delle attrezzature per l’apnea.
Dalla stretta collaborazione tra lui e C4, nascono le nuove pinne UP con pala in tecnopolimero e scarpetta 250.
Grazie all’utilizzo delle più recenti tecnologie di stampaggio plastico, nasce La Pinna con pala in Tecnopolimero per eccellenza. Le prestazioni, da sempre una vera ossessione per Umberto, sono alla base del progetto di queste pinne.
Scarpetta 250
Le Pinne UP montano la nuova scarpetta 250, l’ultima evoluzione della scarpetta per pinna creata da C4.
Grazie all’utilizzo di un polimero TPE 75 ShA sovrastampato su una soletta rigida, la scarpetta 250 trasmette al meglio l’energia dal piede alla pala ottenendo così pinne ad alta efficienza.
Lo studio delle geometrie ha consentito di ottenere spessori minimi permettendo di ridurre il peso della scarpetta 250 nella taglia 41/42 a soli 250gr.
Prestazioni
La ridotta massa (peso) della scarpetta 250 riduce al minimo l’energia necessaria per il movimento, consentendo così all’utilizzatore un notevole risparmio di energie ed un conseguente minore affaticamento muscolare.
Il collegamento tra la scarpetta e la pala, grazie alla soletta interna, è rigido e solido, e trasmette la forza alle pale con un’ elevata efficienza.
L’aggancio delle pale su scarpette senza longheroni, già creato da C4 nel 2006, consente una flessione elastica della pala su tutta la sua lunghezza.
Anatomia
L’anatomia pre-sagomata di 3° della scarpetta 250 la rende particolarmente comoda nella calzata.
Gli spessori sottili adattano la forma della tomaia a quella del piede, senza dolorose costrizioni.
Materiale
Il polimero utilizzato per la scarpetta 250 è particolarmente elastico e consente una facile e semplice calzata migliorandone il comfort. La soletta interna consente d’avere una scarpetta rigida nella suola ma confortevole nella tomaia.
Trasporto
La scarpetta 250 ha un semplice attacco delle pale tramite una sola robusta vite M6. Il montaggio e smontaggio della pala è veloce e semplice e l’ingombro é ottimale in caso di viaggi in aereo.
Pala in polimero
Le pinne UP sono progettate con pale caratterizzate da tutti gli elementi necessari per ottenere la Pinna in tecnopolimero per eccellenza: una selezione di materiali di qualità, un design accattivante, una produzione tecnologicamente avanzata e una resistenza elevata.
Materiali
Per ottenere morbidezza, elevato ritorno elastico e forte resistenza alla rottura, il design e il materiale della pala sono caratteristiche fondamentali. Abbiamo selezionato e testato un elevato numero di polimeri, scegliendo due mescole, una per la versione Soft e una per la Medium. Queste due soluzioni garantiscono prestazioni e resistenza estremamente elevate.
Water rails integrati
Un elemento chiave delle pinne UP è il fatto che i water rails sono sovrastampati sulle pale. La lunghezza (30,2* cm), l’altezza variabile (max 17,8* mm), lo spessore (3,3* mm) e il materiale (termogomma) sono ulteriori importanti caratteristiche di queste pale. Il risultato è una pala che funziona perfettamente senza alcuna interferenza da parte dei water rails, ma con il massimo controllo sul derapamento laterale della pinna, durante la pinneggiata.
Design
La pala presenta una fascia centrale liscia e lucida che si allarga andando dalla scarpetta alla punta. Ai lati, la superficie presenta una finitura con effetto fibra di carbonio. Sulla superficie inferiore della pala la finitura è esattamente l’opposto.
La punta della pala ha un profilo che ricorda la coda di una balena. La pala è lunga 59 cm al centro e 62,5 cm lateralmente. La misura prende come riferimento la lunghezza dalla punta della scarpetta all’estremità della pala. La lunghezza massima totale della pala è di 79,5 cm, mentre la lunghezza massima totale della pinna, compresa la scarpetta, è di 91 cm.
Due lunghe nervature sono presenti lateralmente su entrambe le superfici della pala, ma sono più lunghe di 5 cm sulla faccia superiore. Sull’altro lato della pala c’è un’ulteriore nervatura centrale che percorre quasi tutta la lunghezza.
Sulla superficie inferiore, prima e dopo la punta della scarpetta, sono presenti due importanti nervature lunghe 16 cm, larghe (15 mm) e alte (9 mm), a sezione quasi triangolare. Lo spessore della pala davanti alla scarpetta è di 3,4 mm e scende a 1,6 mm sulla punta.
L’angolo della pala è di 29° e, sommato all’angolo di 3° della scarpetta 250, porta il totale a 32°.
Peso ridotto
Le Pinne UP sono oggi di gran lunga le più leggere sul mercato delle pinne con pala lunga in polimero. Il peso è inferiore a 1200 grammi al paio.
Le pinne UP sono una produzione 100% MADE IN ITALY by C4
Lo stampaggio di tutte le pale in carbonio C4 viene, da sempre, realizzato presso il nostro reparto produttivo in Italia.
Da quest’anno, é stato creato un nuovo reparto per lo stampaggio di materiali plastici, dove vengono prodotte direttamente anche le scarpette 250 e le pale UP.
UMBERTO PELIZZARI GREY Soft C4 Carbon PINNE 0PC4UPGS
Pinne UP Umberto Pelizzari
Umberto Pelizzari. Basterebbe questo nome mitico per descrivere queste pinne. Decine e decine di migliaia di ore passate ad allenarsi, una serie impressionante di Record del Mondo in assetto costante fanno di Umberto un riferimento assoluto per conoscenza ed esperienza di utilizzo delle attrezzature per l’apnea.
Dalla stretta collaborazione tra lui e C4, nascono le nuove pinne UP con pala in tecnopolimero e scarpetta 250.
Grazie all’utilizzo delle più recenti tecnologie di stampaggio plastico, nasce La Pinna con pala in Tecnopolimero per eccellenza. Le prestazioni, da sempre una vera ossessione per Umberto, sono alla base del progetto di queste pinne.
Scarpetta 250
Le Pinne UP montano la nuova scarpetta 250, l’ultima evoluzione della scarpetta per pinna creata da C4.
Grazie all’utilizzo di un polimero TPE 75 ShA sovrastampato su una soletta rigida, la scarpetta 250 trasmette al meglio l’energia dal piede alla pala ottenendo così pinne ad alta efficienza.
Lo studio delle geometrie ha consentito di ottenere spessori minimi permettendo di ridurre il peso della scarpetta 250 nella taglia 41/42 a soli 250gr.
Prestazioni
La ridotta massa (peso) della scarpetta 250 riduce al minimo l’energia necessaria per il movimento, consentendo così all’utilizzatore un notevole risparmio di energie ed un conseguente minore affaticamento muscolare.
Il collegamento tra la scarpetta e la pala, grazie alla soletta interna, è rigido e solido, e trasmette la forza alle pale con un’ elevata efficienza.
L’aggancio delle pale su scarpette senza longheroni, già creato da C4 nel 2006, consente una flessione elastica della pala su tutta la sua lunghezza.
Anatomia
L’anatomia pre-sagomata di 3° della scarpetta 250 la rende particolarmente comoda nella calzata.
Gli spessori sottili adattano la forma della tomaia a quella del piede, senza dolorose costrizioni.
Materiale
Il polimero utilizzato per la scarpetta 250 è particolarmente elastico e consente una facile e semplice calzata migliorandone il comfort. La soletta interna consente d’avere una scarpetta rigida nella suola ma confortevole nella tomaia.
Trasporto
La scarpetta 250 ha un semplice attacco delle pale tramite una sola robusta vite M6. Il montaggio e smontaggio della pala è veloce e semplice e l’ingombro é ottimale in caso di viaggi in aereo.
Pala in polimero
Le pinne UP sono progettate con pale caratterizzate da tutti gli elementi necessari per ottenere la Pinna in tecnopolimero per eccellenza: una selezione di materiali di qualità, un design accattivante, una produzione tecnologicamente avanzata e una resistenza elevata.
Materiali
Per ottenere morbidezza, elevato ritorno elastico e forte resistenza alla rottura, il design e il materiale della pala sono caratteristiche fondamentali. Abbiamo selezionato e testato un elevato numero di polimeri, scegliendo due mescole, una per la versione Soft e una per la Medium. Queste due soluzioni garantiscono prestazioni e resistenza estremamente elevate.
Water rails integrati
Un elemento chiave delle pinne UP è il fatto che i water rails sono sovrastampati sulle pale. La lunghezza (30,2* cm), l’altezza variabile (max 17,8* mm), lo spessore (3,3* mm) e il materiale (termogomma) sono ulteriori importanti caratteristiche di queste pale. Il risultato è una pala che funziona perfettamente senza alcuna interferenza da parte dei water rails, ma con il massimo controllo sul derapamento laterale della pinna, durante la pinneggiata.
Design
La pala presenta una fascia centrale liscia e lucida che si allarga andando dalla scarpetta alla punta. Ai lati, la superficie presenta una finitura con effetto fibra di carbonio. Sulla superficie inferiore della pala la finitura è esattamente l’opposto.
La punta della pala ha un profilo che ricorda la coda di una balena. La pala è lunga 59 cm al centro e 62,5 cm lateralmente. La misura prende come riferimento la lunghezza dalla punta della scarpetta all’estremità della pala. La lunghezza massima totale della pala è di 79,5 cm, mentre la lunghezza massima totale della pinna, compresa la scarpetta, è di 91 cm.
Due lunghe nervature sono presenti lateralmente su entrambe le superfici della pala, ma sono più lunghe di 5 cm sulla faccia superiore. Sull’altro lato della pala c’è un’ulteriore nervatura centrale che percorre quasi tutta la lunghezza.
Sulla superficie inferiore, prima e dopo la punta della scarpetta, sono presenti due importanti nervature lunghe 16 cm, larghe (15 mm) e alte (9 mm), a sezione quasi triangolare. Lo spessore della pala davanti alla scarpetta è di 3,4 mm e scende a 1,6 mm sulla punta.
L’angolo della pala è di 29° e, sommato all’angolo di 3° della scarpetta 250, porta il totale a 32°.
Peso ridotto
Le Pinne UP sono oggi di gran lunga le più leggere sul mercato delle pinne con pala lunga in polimero. Il peso è inferiore a 1200 grammi al paio.
Le pinne UP sono una produzione 100% MADE IN ITALY by C4
Lo stampaggio di tutte le pale in carbonio C4 viene, da sempre, realizzato presso il nostro reparto produttivo in Italia.
Da quest’anno, é stato creato un nuovo reparto per lo stampaggio di materiali plastici, dove vengono prodotte direttamente anche le scarpette 250 e le pale UP.
UMBERTO PELIZZARI SIDERAL Soft C4 Carbon PINNE 0PC4UPSC
Pinne UP Umberto Pelizzari
Umberto Pelizzari. Basterebbe questo nome mitico per descrivere queste pinne. Decine e decine di migliaia di ore passate ad allenarsi, una serie impressionante di Record del Mondo in assetto costante fanno di Umberto un riferimento assoluto per conoscenza ed esperienza di utilizzo delle attrezzature per l’apnea.
Dalla stretta collaborazione tra lui e C4, nascono le nuove pinne UP con pala in tecnopolimero e scarpetta 250.
Grazie all’utilizzo delle più recenti tecnologie di stampaggio plastico, nasce La Pinna con pala in Tecnopolimero per eccellenza. Le prestazioni, da sempre una vera ossessione per Umberto, sono alla base del progetto di queste pinne.
Scarpetta 250
Le Pinne UP montano la nuova scarpetta 250, l’ultima evoluzione della scarpetta per pinna creata da C4.
Grazie all’utilizzo di un polimero TPE 75 ShA sovrastampato su una soletta rigida, la scarpetta 250 trasmette al meglio l’energia dal piede alla pala ottenendo così pinne ad alta efficienza.
Lo studio delle geometrie ha consentito di ottenere spessori minimi permettendo di ridurre il peso della scarpetta 250 nella taglia 41/42 a soli 250gr.
Prestazioni
La ridotta massa (peso) della scarpetta 250 riduce al minimo l’energia necessaria per il movimento, consentendo così all’utilizzatore un notevole risparmio di energie ed un conseguente minore affaticamento muscolare.
Il collegamento tra la scarpetta e la pala, grazie alla soletta interna, è rigido e solido, e trasmette la forza alle pale con un’ elevata efficienza.
L’aggancio delle pale su scarpette senza longheroni, già creato da C4 nel 2006, consente una flessione elastica della pala su tutta la sua lunghezza.
Anatomia
L’anatomia pre-sagomata di 3° della scarpetta 250 la rende particolarmente comoda nella calzata.
Gli spessori sottili adattano la forma della tomaia a quella del piede, senza dolorose costrizioni.
Materiale
Il polimero utilizzato per la scarpetta 250 è particolarmente elastico e consente una facile e semplice calzata migliorandone il comfort. La soletta interna consente d’avere una scarpetta rigida nella suola ma confortevole nella tomaia.
Trasporto
La scarpetta 250 ha un semplice attacco delle pale tramite una sola robusta vite M6. Il montaggio e smontaggio della pala è veloce e semplice e l’ingombro é ottimale in caso di viaggi in aereo.
Pala in polimero
Le pinne UP sono progettate con pale caratterizzate da tutti gli elementi necessari per ottenere la Pinna in tecnopolimero per eccellenza: una selezione di materiali di qualità, un design accattivante, una produzione tecnologicamente avanzata e una resistenza elevata.
Materiali
Per ottenere morbidezza, elevato ritorno elastico e forte resistenza alla rottura, il design e il materiale della pala sono caratteristiche fondamentali. Abbiamo selezionato e testato un elevato numero di polimeri, scegliendo due mescole, una per la versione Soft e una per la Medium. Queste due soluzioni garantiscono prestazioni e resistenza estremamente elevate.
Water rails integrati
Un elemento chiave delle pinne UP è il fatto che i water rails sono sovrastampati sulle pale. La lunghezza (30,2* cm), l’altezza variabile (max 17,8* mm), lo spessore (3,3* mm) e il materiale (termogomma) sono ulteriori importanti caratteristiche di queste pale. Il risultato è una pala che funziona perfettamente senza alcuna interferenza da parte dei water rails, ma con il massimo controllo sul derapamento laterale della pinna, durante la pinneggiata.
Design
La pala presenta una fascia centrale liscia e lucida che si allarga andando dalla scarpetta alla punta. Ai lati, la superficie presenta una finitura con effetto fibra di carbonio. Sulla superficie inferiore della pala la finitura è esattamente l’opposto.
La punta della pala ha un profilo che ricorda la coda di una balena. La pala è lunga 59 cm al centro e 62,5 cm lateralmente. La misura prende come riferimento la lunghezza dalla punta della scarpetta all’estremità della pala. La lunghezza massima totale della pala è di 79,5 cm, mentre la lunghezza massima totale della pinna, compresa la scarpetta, è di 91 cm.
Due lunghe nervature sono presenti lateralmente su entrambe le superfici della pala, ma sono più lunghe di 5 cm sulla faccia superiore. Sull’altro lato della pala c’è un’ulteriore nervatura centrale che percorre quasi tutta la lunghezza.
Sulla superficie inferiore, prima e dopo la punta della scarpetta, sono presenti due importanti nervature lunghe 16 cm, larghe (15 mm) e alte (9 mm), a sezione quasi triangolare. Lo spessore della pala davanti alla scarpetta è di 3,4 mm e scende a 1,6 mm sulla punta.
L’angolo della pala è di 29° e, sommato all’angolo di 3° della scarpetta 250, porta il totale a 32°.
Peso ridotto
Le Pinne UP sono oggi di gran lunga le più leggere sul mercato delle pinne con pala lunga in polimero. Il peso è inferiore a 1200 grammi al paio.
Le pinne UP sono una produzione 100% MADE IN ITALY by C4
Lo stampaggio di tutte le pale in carbonio C4 viene, da sempre, realizzato presso il nostro reparto produttivo in Italia.
Da quest’anno, é stato creato un nuovo reparto per lo stampaggio di materiali plastici, dove vengono prodotte direttamente anche le scarpette 250 e le pale UP.
URAGANO 115 Cetma ARBALETE URA115
€2.000,00Uragano 115 viene fornito pronto pesca con tutti gli accessori di serie:
– Asta tahitiana da 8.0mm oppure 8,5mm mono aletta CETMA COMPOSITES in acciaio PH rettificato che viene temprato fino a raggiungere una durezza di ben 49 HRC;
– Meccanismo di scatto Double roll realizzato per elettroerosione da pieno ERMES ad alte prestazioni;
– Supporto mulinello e Mulinello in Carbonio Real V50 con 50m oppure V 90 con 100 metri di dyneema;
– kit di elastici Magnum Plus premontati col sistema VELA con fattori di allungamento selezionati dal cliente in base alle esigenze di caccia.
– Pulegge in Derlin
– Tutti gli accessori sono realizzati in acciaio inox 316L.
Uragano115 ZR full CARBON VELA SYSTEM
Fucile Arbalete dalla forma semplice ed elegante, interamente sagomato ad osso di seppia, per avere un brandeggio laterale ottimale.
Lo studio delle geometrie e dei volumi, oltre che estetico, è volto al bilanciamento dei carichi, alla massimizzazione della rigidità flessionale ed alla minimizzazione del rinculo.
Utilizza un collaudato sistema VELA.
Il sistema VELA sviluppato per i fucili CETMA COMPOSITES, grazie ad uno stopper innovativo, che si colloca dopo le carrucole, permette una linea di tiro libera. Questo permette di poter effettuare tiri precisi, ben oltre ogni utilizzo.
Monoscocca in carbonio ad alto modulo a struttura chiusa.
La struttura interna è in materiale polimerico polifunzionale a bassissima densità con proprietà strutturali utilizzate per le Aerospace si tratta di un nucleo in polimero a celle chiuse con capacità di smorzamento delle vibrazioni;
Forma
URAGANO ha una geometria ad osso di seppia estremamente sottile, rastremata verso la punta. Su tutta la parte inferiore il gruppo motore, costituito dagli elastici, è opportunamente distanziato dal fusto, per agevolare il caricamento, eliminare ogni forma di attrito o vibrazione sul fusto, durante lo sparo.
Dimensioni
Spessore ridottissimo: uno spessore medio di soli 2,5 cm, larghezza in testata 5,5 cm, larghezza massima 10cm.
Finitura ( non verniciata )
Finitura opaca antiriflesso. I prodotti CETMA COMPOSITES non sono verniciati questo è sinonimo di qualità, infatti molto spesso prodotti in carbonio di bassa qualità sono verniciati per nascondere difetti legati al processo produttivo.
Processo produttivo
Il processo produttivo completamente innovativo, sviluppato da CETMA COMPOSITES è denominato “Zero-Defects Technology”, permette di realizzare un pezzo totalmente monolitico in fibra di carbonio con zero vuoti. Questo processo massimizza quindi le performance della struttura rendendola della massima rigidità possibile ed inalterabile nel tempo
Allestimenti VELA disponibili
Sistema VELA: è il sistema che massimizza le performance del Fucile URAGANO, sistema che permette un tiro ben oltre i 7 metri a zero rinculo con precisione al centimetro.
POTENZA e PENETRAZIONE In base al tipo di asta ed al diametro di dell’elastico scelto si può modificare la capacità di perforazione dell’asta. Il fattore di allungamento degli elastici consigliato e al massimo del 310% /315% ma può essere modificato in base all’esigenza di caccia. (visualizzare la tabella)
